Sarò meno prosaico e più pratico nel descrivere il contesto MEAN.
MEAN è innovazione, si tratta di un nuovo sistema di comunicazione server-side in cui è il linguaggio Javascript a farla da padrone, da dominante sotto la voce PRO, alla specifica velocità e praticità.
Mongodb: si tratta di un innovativo database NoSQL strutturato in oggetti e chiamate JSON.
Express: è una web application framework in node.js con una ben fornita libreria di funzionalità per costruire single-page, multi-page e web application ibride.
AngularJS extende il vocabolario HTML per le applicazioni web. Il risultato è estremamente flessibile, leggibile ed espressivo, veloce da sviluppare.
Node.js è una piattaforma costruita sulla tecnologia JavaScript di Chrome per una costituzione rapida e scalare di applicazioni web.
Questa sinergia permette rapidità di sviluppo e di espressione, nonché di comunicazione fra i software coinvolti, tale da rendere obsoleta qualunque forma standard di sinergia che invece coinvolge linguaggi server side e tecnologia SQL.
Molti sviluppi WEB di questa generazione tentano un approccio a questa nuova tecnica di sviluppo, sfortunatamente, trattandosi di un sistema di pensiero dello sviluppo estremamente nuovo e diverso da tutto quanto lo abbia finora preceduto, risulta a volte particolarmente difficile da comprendere perché si tenta di adeguare il nuovo strumento ad un vecchio stile di pensiero mentre questa tecnologia vuole una creatività ed una fantasia tutta nuova. Inoltre essendoci pochissima esperienza pregressa non si conoscono a fondo tutti i rischi di un percorsa che inizia con entusiasmo ma a volte, se non tenuta debitamente sotto controllo, ci si può ritrovare fuori tema o in una strada non idonea alle finalità del progetto.