Area dello sviluppo caratterizzata da una configurazione server che vede i seguenti elementi a comporre la struttura che rende fruibili i contenuti web:
Linux, è il sistema operativo più affidabile e strutturato per unire ed offrire caratteristiche come sicurezza e stabilità.
Apache, è l’applicativo in grado creare un canale di comunicazione fra i dati storati nella macchina server (contenuti) e le richieste provenienti dall’esterno (chiamate web).
MySQL server è l’applicazione server in grado di immagazzinare organizzare e rendere fruibili le basi di dati.
PHP, è il linguaggio di programmazione in grado di produrre un’elaborazione dati che unita ad una logica genera un output web, ovvero, html.
Questa sinergia rende possibile oggi oltre il 70% di quello che è il web pubblico. Gran parte dei progetti web degli ultimi 15 anni sono caratterizzati da una struttura che poggia su questa architettura server appena descritta. Non che sia fondamentale capire fino in fondo le dinamiche di questa tecnologia ma si può considerarla fondamentale per definire la conoscenza del WEB.
Nel 2004, quando nasceva Facebook, si andavano delineando definizioni di dinamicità dei contenuti web che sembravano essere tanto “ben definiti” e flessibili nel loro adattarsi ad ogni esigenza, che non sarebbero potuti essere messi in discussioni per decenni. Oggi ci troviamo di fronte ad una evoluzione/rivoluzione del web tanto veloce e precoce in alcuni casi che la realtà supera di gran lunga la fantasia.
Siamo a concetti di fluidità dei dati che scavalcano con pochi e gradi passi le concezioni che erano innovative solo pochi anni fa, come la stessa definizione di architettura LAMP, che sembrava insormontabile, oggi deve lasciare il passo a tecnologie più giovani ed innovative che permettono rapidità di calcolo inimmaginabili per una struttura vecchia di soli pochi anni.
Ma prima di lasciarvi al successivo, ed ovvio, capitolo di questa panoramica sulla mia programmazione (la sezione MEAN), è necessario un passaggio su quella che è ancora, a tutt’oggi, la colonna portante delle mie competenze: il PHP.
Questo linguaggio, nato quasi per sbaglio, ha ricevuto il favore degli sviluppatori e dei programmatori web fin dai suoi albori, sia per la particolare sinteticità delle sue espressioni sia per la grande, grandissima compatibilità con il Database Server MySQL, uno dei due veri grandi pilastri dello storaggio dati degli ultimi 20 anni. MySQL e Oracle (i due database server application in questione) avevano la necessità di essere adottati, ognuno, da un efficace linguaggio di programmazione web che permettesse di rendere facilmente fruibili i dati conservati in questi grandi alveari che sono i database. Milioni e milioni di celle di dati ben allineati che dovevano essere richiamati, compresi, interpretati ed infine trasformati in luci e colori dai linguaggi di programmazione web, luci e colori del web che sono HTML e CSS delle pagine internet che ogni giorni, in modo del tutto naturale, ormai, navighiamo.
MySQL incontrò PHP e fu amore a prima vista. trovarono una piccola valle comoda (Linux) e verdeggiante in cui era pronta, lì, ad accoglierli, una casa con mulino (Apache), si sistemarono, videro che il pane usciva caldo e fumante dai forni, e vissero tutti felici e contenti!
…questo almeno per un po’ di anni, finchè passò da lì il primo lupo … [continua]