Il progetto nasce in Inghilterra per il Dr Marcellino, che opera e svolge la sua attività sia in Italia che nel Regno Unito.
La realizzazione del progetto avviene con sviluppo di un tema wordpress interamente scritto per il cliente, quindi, senza l’utilizzo di templates o plugin, se non per azioni tecniche il cui sviluppo non è consigliato (sicurezza, SEO, ecc…). Il layout è scuro e la struttura si muove verso il concetto di webapp, abbandonando in questa circostanza alcune di quelle che erano fino ad oggi le regole delle 12 colonne di bootstrap di Twitter.
In questo lavoro viene utilizzato l’elemento flex che a livello di CSS appartiene alla categoria degli elementi meno conosciuti dagli sviluppatori di siti web e più conosciuti dagli sviluppatori di app e webapp.
Questo è soltanto uno dei nuovi progetti che cercano di spostare il baricentro dello sviluppo web sul versante delle webapp che viene definito essere uno degli orizzonti più prossimi nell’evolozione del web pubblico.