Il Panorama non è soltanto il termine con cui si intende una ampia vista su un paesaggio o un orizzonte
Il Panorama è una tecnica fotografica che presuppone l’utilizzo di più fotografie a comporre una sola e maggiormente ampia vista o un maggiore dettaglio di un particolare oggetto ritratto. Scattare una fotografia di una vista potrebbe non essere sufficiente in quanto, ad esempio, per coprire un ampio raggio si deve rinunciare al dettaglio in quanto si deve utilizzare un obettivo grandangolare che tende ad “allontanare” gli oggetti e quindi a renderli più piccoli poter pterne far entrareuna maggior quantità nell’area ripresa dalla macchina. Per non rinunciare al dettaglio si deve andare ad ingrandire e quindi ad avvicinare gli aggetti con il risultato di escluderne alcuni, i più esterni, dallo scatto.
Per poter avere come risultato un elevato dettaglio dell’immagine che si vuole ritrarre senza dover rinunciare ai suoi estremi si deve andare ad eseguire un maggior numero di scatti verticale avvicinati al fine di frammentare l’immagine che si vuole riprendere in due o più (a volte fino a dieci o undici) scatti. Queste piastrelle di un mosaico vengono poi congiunti digitalmente fino ad ottenere un unico ampio scatto che ritrae una immagine estesa che non perde di dettaglio.
I Panorama di Roma sono scatti multipli che contano dai 2 ai 13 scatti che compongono l’immagine che è il risultato del lavoro. Ogni immagine che vedrete in questa collezione è composta da varie fotografie affiancate e fuse a definire un “panorama”, un’ampia vista su una particolare della città.