La griglia flessibile (flex grid) è una delle possibili evoluzione dello styling web basato su orientamento agli oggetti
Nata dalla fortunata esperienza dell’utilizzo di Bootstrap di Twitter e dalla necessità di abbandonare il reticolo a colonne che prevede una struttura rigida fatta di righe e colonne e di una lettura verticale, la griglia flessibile prevede una vista priva di orientamento ed orientata agli oggetti nello spazio, perfetta per ospitare i risultati delle richieste asincrone e della programmazione javascript client e server side.
La griglia flessibile mostra il web senza limiti di sviluppo e senza fissare i limiti alla creatività. La griglia flessibile raccoglie le regole della programmazione e dello styling “mobile first” e offre un’esperienza desktop completamente nuova.
Il progetto è in evoluzione e per questo sarà oggetto di continui upgrade ma come tutti i progetti di tipo evolutivo sarà retrocompatibile.
Il fogli di stile viene svelato ad ogni nuovo step tramite esempi di utilizzo. L’integrazione dello script javascript che lo accompagna sarà presentato solo alla versione 5, quando il foglio di stile sarà arricchito di numerose classi per la costruzione di complesse di oggetti e sistemi di oggetti.
versione 0 (zero)
Si tratta della versione beta in cui l’idea viene descritta nelle sue classi di base. Questa versione base della griglia flessibile propone semplici contenitori e descrive semplici comportamenti per dar modo a chi non esperienza, di familiarizzare con i concetti css legati al “flex” (flessibilità).