Cuscino Memory foam: è gommapiuma

Cuscini per dormire.

Una volta c’erano i cuscini, la mia nonna, insieme a mia madre, scarminavano la lana dei cuscini in primavera/estate, sedute al fresco dell’ombra di un albero, nelle estati della fine degli anni 80, inizio degli anni 90.
Oggi, primavera del 2022, mi trovo a rassegnarmi all’evidenza del fatto che per dormire devo avere una profonda cultura in materia di cuscini e, benché non voglia spendere 40 euro per un cuscino, mi convinco che devo avere un memory foam. La mia versione deve essere tale da concedere di poter dormire a pancia in sotto, quindi, di una forma particolare perché la piuma o la lana può essere schiacciata ma il materiale del memory foam, no.

A proposito, di cosa è fatto un memory foam? Di gommapiuma! Ho pagato quasi 50 euro per un cuscino di gommapiuma. Come è usuale in questa generazione, mi verrà detto che non comprendo la qualità intrinseca nel memory foam e che è solo ma mia ignoranza e la mia superficialità a farmi dire che si tratta di gommapiuma ma… è gommapiuma.

Dopotutto la gommapiuma fa esattamente quello che fa il memory foam, ricorda la sua forma e quando lo schiacci, poi, torna ad assumere la sua originale forma.

Altri articoli

Scopri di più